Dettagli
Buona parte della lavorazione della Pancetta Piacentina DOP viene effettuata a mano. Ad esempio la salagione a secco, che consiste nel ricoprire di sale e spezie il taglio adiposo del suino, già squadrato e rifilato. Dopo la salagione, si procede alla raschiatura e all'arrotolatura, per dare alla pancetta la sua tipica forma cilindrica e prepararla per la stagionatura. Solo dopo un minimo di quattro mesi la pancetta entrerà in commercio, con tutto il profumo ghiotto e gradevole e il sapore sapido e speziato che la caratterizzano.
Conservare il prodotto al fresco; una volta tagliato conservarlo in frigorifero per la durata massima di 1 mese coprendo la fetta con carta stagnola. All'occorrenza tagliare via la prima fetta prima di iniziare ad affettare il salume.